Category: Attività, Corsi, Eventi

20 NOVEMBRE 2023 – CONVOCAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI del CENTRO STUDI AU.MI.RE.

20 NOVEMBRE 2023 – CONVOCAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI del CENTRO STUDI AU.MI.RE.

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI del CENTRO STUDI AU.MI.RE. Prima convocazione – 20 NOVEMBRE 2023 h 16,00 Seconda convocazione – 20 NOVEMBRE 2023 h 16,15 I soci del CENTRO STUDI AU.MI.RE. sono invitati a partecipare, in modalità on line, all’assemblea associativa convocata per il 20 Novembre 2023 alle ore 16,00 in prima convocazione e il 20 Novembre […]

Leggi...

Webinar 20 novembre 2023 – Monitoraggio 2022/2023: illustrazione dei dati

Webinar 20 novembre 2023 – Monitoraggio 2022/2023: illustrazione dei dati

Webinar 20 novembre 2023, H 17.00 - 19.00   Monitoraggio a.s. 22-23: Illustrazione dei dati   Relatore: Franco De Anna Moderatrice: Mirella Paglialunga Direttrice del Corso: Maria Clara Cavalieri DS Scuola Partner: Alessia Quadrini   FINALITA’: Promuovere una riflessione consapevole sui processi e sui dati auto-valutativi OBIETTIVO: Conoscere le prassi e le trasformazione dei modelli autovalutativi DESTINATARI: Docenti, Dirigenti Scolastici, NIV, [...]

Leggi...

Webinar 6 giugno 2023 – Strumenti e procedure per l’autovalutazione e l’autodiagnosi: motivazioni e significati per il miglioramento e l’innovazione

Webinar 6 giugno 2023 – Strumenti e procedure per l’autovalutazione e l’autodiagnosi: motivazioni e significati per il miglioramento e l’innovazione

  Ai Dirigenti Scolastici Ai Docenti Referenti “Autovalutazione d’Istituto” Ai Collaboratori del Dirigente Scolastico Scuole di Ogni Ordine e Grado  Regione Marche Oggetto:  Valutazione delle istituzioni scolastiche: servizi del Centro Studi AU.MI.RE. per i processi di Autovalutazione                 6 Giugno 2023 – Webinar “Strumenti e procedure per l’autovalutazione e […]

Leggi...

Webinar 19 aprile 2023 – La valutazione per l’apprendimento nella scuola secondaria

Webinar 19 aprile 2023 – La valutazione per l’apprendimento nella scuola secondaria

Webinar 19 aprile 2023, H 16.30 - 18.30   La valutazione per l'apprendimento nella scuola secondaria   Relatrice: Valentina Grion (Professoressa Associata di Pedagogia Sperimentale, Dipartimento FISPPA - Università degli Studi di Padova) Moderatrice: Mirella Paglialunga Direttrice del Corso: Maria Clara Cavalieri DS Scuola Partner: Alessia Quadrini   Il Seminario intende delineare gli ASPETTI PEDAGOGICI e DIDATTICI della VALUTAZIONE nelle [...]

Leggi...

Webinar 8 febbraio 2023 – La valutazione delle scuole in Italia: stato dell’arte e piste di ricerca

Webinar 8 febbraio 2023 – La valutazione delle scuole in Italia: stato dell’arte e piste di ricerca

Webinar 8 febbraio 2023, H 17.00 - 19.00   La valutazione delle scuole in Italia: stato dell’arte e piste di ricerca   Relatrice: Michela Freddano (Responsabile Area 3 Valutazione delle scuole INVALSI)Moderatrice: Mirella PaglialungaDirettrice del Corso: Maria Clara CavalieriDS Scuola Partner: Alessia Quadrini   Il Seminario intende delineare lo stato dell’arte della valutazione delle scuole italiane a dieci anni dall’emanazione del Regolamento [...]

Leggi...

Webinar 21 novembre 2022 – Monitoraggio 2021-2022 I dati di scuola e le prassi consolidate

Webinar 21 novembre 2022 – Monitoraggio 2021-2022 I dati di scuola e le prassi consolidate

Webinar 21 novembre 2022, H 16-18 Monitoraggio 2021-2022 I dati di scuola e le prassi consolidate Relatore: Franco De Anna Moderatrice: Alessia Quadrini Direttrice Corso: Maria ClaraCavalieri   Finalità Promuovere una riflessione consapevole sui processi e sui dati auto-valutativi Obiettivo Conoscere le prassi e la trasformazione dei modelli auto-valutativi Contenuti Il monitoraggio del Centro Studi [...]

Leggi...

MONITORAGGIO a. s. 2021-2022 – Questionario rivolto ai docenti delle scuole non associate

MONITORAGGIO a. s. 2021-2022 – Questionario rivolto ai docenti delle scuole non associate

Per continuare il lavoro di ricerca, il Centro Studi AU.MI.RE. propone ai DOCENTI di tutte le Scuole della Regione Marche, anche non associate, un QUESTIONARIO disponibile al link https://forms.gle/uuVGNnJADySUPMQ59 per rilevare gli aspetti più significativi della didattica a distanza, digitale e mista sperimentate in questo anno scolastico 2021/2022, al fine di acquisire un quadro generale della percezione e […]

Leggi...

Servizi del Centro Studi AU.MI.RE. per i processi di Autovalutazione a.s. 2021-2022

Servizi del Centro Studi AU.MI.RE. per i processi di Autovalutazione a.s. 2021-2022

Ai Dirigenti Scolastici Ai Referenti dell’Autovalutazione Scuole Associate del Centro Studi AU.MI.RE.     Valutazione delle istituzioni scolastiche triennio 2019/2022: Servizi del Centro Studi AU.MI.RE. per i processi di Autovalutazione a.s. 2021-2022   Gent.mi, il Centro Studi AU.MI.RE.  fin dall’anno scolastico 2019/2020 ha proposto un nuovo tipo di monitoraggio, calato in quella particolare realtà scolastica […]

Leggi...

Quarto numero della newsletter “Gli approfondimenti del Servizio Statistico” – INVALSI

Quarto numero della newsletter “Gli approfondimenti del Servizio Statistico” – INVALSI

  Quarto numero della newsletter “Gli approfondimenti del Servizio Statistico”,  Servizio Statistico di INVALSI  a cadenza mensile, alcuni argomenti di interesse per il mondo della ricerca e della scuola, che possono essere indagati attraverso i dati prodotti ed elaborati da INVALSI.       INVALSI Via Ippolito Nievo, 35 00153 Roma https://invalsi-serviziostatistico.cineca.it/ https://www.facebook.com/Servizio-Statistico-INVALSI-354920338928978 https://www.youtube.com/channel/UCA8V0jbkAeqWE4AgCnyZYVA    

Leggi...

LA DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA PER L’INCLUSIONE – Progetto di formazione

LA DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA PER L’INCLUSIONE – Progetto di formazione

Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e Marginalità Università Cattolica del Sacro Cuore Direzione scientifica Prof. Luigi d’Alonzo Ordinario di pedagogia speciale Direttore del Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e Marginalità (CeDisMa).   Il CeDisMa Èquipe del CeDisMa   Ente: Centro Studi AUMIRE – Civitanova Marche Direttore del corso: MIRELLA PAGLIALUNGAReferente organizzativo: MARIA CLARA [...]

Leggi...